INTEGRAZIONE DI ASPETTI ETICI E SOCIALI NELLA RADIOPROTEZIONE

msra

引用 23|浏览13
暂无评分
摘要
È ampiamente riconosciuto che la radioprotezione non è confinata ai soli aspetti tecnici, ma pos- siede una reale dimensione sociale. Nella maggior p arte dei paesi industrializzati vi è un positivo fermento per orientare la radioprotezione verso una maggiore considerazione degli aspetti etici e verso il coinvolgimento delle parti interessate nei processi decisionali. Aderendo a questi propositi, il gruppo di lavoro AI RP "La comunicazione in Radioprote- zione", fin dalla sua costituzione nel 2006, ha org anizzato una serie di giornate di studio nell'intento di promuovere il dialogo fra la comuni tà di radioprotezione e la società civile. Durante l'anno 2007 sono stati organizzati due even ti pubblici. Il primo si è tenuto l'8 giu- gno a Milano e si è focalizzato sugli aspetti etici , sociali e normativi della gestione dei rifiuti ra - dioattivi: una questione complessa in ambito social e, con aspetti che riguardano la salute, l'ambiente, la politica energetica e la sostenibili tà; e con risvolti etici legati all'equità nella di stri- buzione del rischio e al coinvolgimento esteso di t utte le parti interessate, comprese le generazioni future. Nella giornata, oltre alle relazioni di J.L ochard sulla dimensione etica e sociale della ge- stione dei rifiuti radioattivi e di G.Eggermont sul la governance del rischio, sono stati organizzati gruppi di discussione paralleli per facilitare lo s cambio di esperienze e opinioni fra i partecipanti tra cui figuravano, oltre a membri della comunità d i radioprotezione, anche avvocati, sindaci, so- ciologi, statistici, biologi, comunicatori della sc ienza, rappresentanti di associazioni ambientaliste . Al tema dei rifiuti radioattivi è stato dedicato an che il secondo evento organizzato dal gruppo di lavoro: "Scorie di casa nostra", tenutosi a Roma il 3 dicembre 2007. Alla giornata di confronto sono stati invitati tutti i principali stakeholders coinvolti nei pregressi tentativi di dare una soluzione allo stoccaggio delle scorie radioatt ive presenti sul nostro territorio. Ancora una vol- ta, è emerso come le esperienze pregresse in Italia e all'estero insegnino che, in una società demo- cratica, ogni tentativo di imporre dall'alto soluzi oni tecniche senza il consenso delle popolazioni interessate, è destinato a fallire e può generare c onflitti sociali. La gestione dei rifiuti radioattivi, anche per live lli di attività medio-basse, è un problema complesso e per lo più irrisolto in tutti i paesi a vanzati. Appare sempre più evidente da queste e- sperienze come sia oggi necessario perseguire un ap proccio basato sulla trasparenza delle informa- zioni e sul coinvolgimento di tutte le parti intere ssate nei processi decisionali.
更多
查看译文
AI 理解论文
溯源树
样例
生成溯源树,研究论文发展脉络
Chat Paper
正在生成论文摘要