Laringectomie parziali sopracricoidee (cricoioidopessia e crico-ioido-epiglottopessia)

EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia ORL e Cervico-Facciale(2021)

引用 0|浏览0
暂无评分
摘要
Le laringectomie parziali sopracricoidee (LPSC) o subtotali consistono nell’escissione glotto-sopra-glottica per via cervicale in monoblocco con la cartilagine tiroidea, estesa, su richiesta, a un’aritenoide e/o all’epiglottide. La ricostruzione laringea viene eseguita con una pessi tra la cricoide e l’osso ioide (e l’epiglottide, se questa ha potuto essere preservata durante l’asportazione del tumore). Si distinguono, quindi, la crico-ioido-epiglottopessia (CHEP) e la cricoioidopessia (CHP). Esse rappresentano un’alternativa chirurgica alla laringectomia totale per pazienti selezionati i cui tumori endolaringei non sono accessibili a una resezione transorale (microchirurgia endolaringea con laser). È necessaria una tracheotomia a causa dell’edema postoperatorio legato alla resezione e, quindi, all’impatto cricoioideo. La parola viene recuperata precocemente, resa possibile dalla vibrazione delle mucose sopraglottiche preservate. Una volta che è stata acquisita la cicatrizzazione e grazie a una rieducazione ortofonica, viene ripristinata la nutrizione orale. I dati della letteratura dimostrano il beneficio oncologico e funzionale di queste laringectomie parziali sopracricoidee. Con l’estensione delle indicazioni alle resezioni endoscopiche, le laringectomie parziali sopracricoidee sono meno spesso necessarie rispetto al passato. Tuttavia, devono essere conosciute, perché ci sono ancora situazioni cliniche nelle quali sono preziose.
更多
查看译文
关键词
Laringectomia parziale sopracricoidea,Cricoioidopessia,Crico-ioido-epiglottopessia
AI 理解论文
溯源树
样例
生成溯源树,研究论文发展脉络
Chat Paper
正在生成论文摘要